Parliamo di SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante)

Parliamo di SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante)

Oggi parliamo di un argomento che ci sta molto a cuore: impariamo a conoscere meglio la SIDS e cerchiamo di capire come ridurne il rischio.
Ne parleremo con Anna Volpiana, istruttrice BLSD e di primo soccorso pediatrico, con la quale avevamo già parlato di “Manovre cardiache pediatriche“.

Cos'è la SIDS?

La sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese e un anno, che rimane inspiegato dopo una approfondita indagine, comprensiva di un dettagliato esame delle circostanze e del luogo dove è avvenuta la morte, della revisione della storia clinica e di una autopsia completa.

Ogni anno in Italia ci sono circa 250 nuovi casi SIDS all’anno.

Il picco è fra i 2 e 4 mesi di età, soprattutto nel periodo invernale. Nel primo mese si parla di SUEND (Sudden Unexpected Early Neonatal Death).

Seppur raramente ci sono stati casi anche dopo i 12 mesi.

Il rischio termina del tutto a 24 mesi momento in cui terminano anche le regole di prevenzione.

sids

Quali sono le categorie di bambini maggiormente a rischio SIDS?

I nati prematuri sono sicuramente più a rischio. Attenzione particolare va fatta nei bambini che fin da subito tendono a dormire tutta la notte senza risvegli.

Anche i bambini con genitori fumatori sono più a rischio.

A questo si aggiungono i bambini che dormono in una stanza o lettino non sicuri. 

Le regole da rispettare per la prevenzione sono 10.

Le regole 10 regole

1️⃣ il bambino va messo sempre supino

2️⃣ il lettino del bambino deve avere materasso rigido, gli angoli delle lenzuola ben stesi, il bambino va posizionato nella parte bassa del letto e niente piumoni ingombranti

3️⃣ il lettino del bambino deve essere VUOTO (niente cuscini, paracolpi, riduttori, asciugamani, trecce, cuscini allattamento, oggetti soffici, doudou, peluches, maglietta col profumo della mamma o fazzolettini, e qualsiasi altra cosa che vedete in commercio. 

4️⃣ l’OMS su questo punto è chiarissima: il coosleeping va fatto solo con opportuno side-bed. Il bedsharing non è sicuro (si rischia sindrome da schiacciamento e soffocamento). Ci sono studi esteri che dichiarano il bedsharing sicuro ma attualmente non sono ancora stati validati questo perché i fattori di rischio (obesità, dipendenze ecc…) aumentano il pericolo ma se questi non ci sono le probabilità si abbassano ma non si esclude che possa succedere.

5️⃣ il bambino non deve essere troppo coperto (è normale che si scoprano di notte!) La temperatura della stanza non deve essere inferiore ai 18 gradi o superiore ai 20) 

6️⃣ se ha la febbre va coperto mentre sale e va scoperto quando è stabile o scende

7️⃣ il fumo in gravidanza aumenta di 3 volte il rischio di SIDS. Quello passivo del neonato di 2.5 volte

8️⃣ il ciuccio non andrebbe usato perché interferente con l’allattamento.  Se non si allatta si può introdurre dai 40giorni di vita mentre il bambino dorme ma va tolto a 12 mesi. Mai forzare se lo rifiuta e MAI col miele!

9️⃣ non esistono babymonitor o dispositivi da mettere sotto al materasso in commercio che prevengano la SIDS anzi sono sconsigliati perché portano i genitori a stare meno attenti. Il bambino DEVE dormire in camera con i genitori fino ai 12 mesi. In questo modo dormendo vicino al genitore previene la SIDS perché regola respiro e battito cardiaco con quello del genitore

🔟 favorire l’allattamento al seno che deve essere A RICHIESTA e ESCLUSIVO fino ai 6 mesi.

Anche in caso di LA deve rimanere a richiesta ed esclusivo. Dai 6 mesi ai 12 mesi resta (sia LM sia LA a richiesta e deve rimanere l’alimento principale!)

 


Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche i seguenti:

  • L’importanza dell’allattamento parte I – 8 domande per crescere insieme

  • Una sana alimentazione in gravidanza e durante l’allattamento

  • Come vestire un neonato nelle varie stagioni.