Oggi Intervistiamo Francesca Pachera, insegnante di Danze Orientali, sulla Danza del Ventre in Gravidanza e i suoi benefici fisici ed emotivi!
1) Da dove nasce la tua passione per la danza del Ventre, Francesca?
La mia passione per questa disciplina nasce più di dieci anni fa . Era il momento di Shakira e del suo video musicale “Whenever, wherever” , in cui ballava con movimenti di danza del ventre. Quando ho visto il video, i movimenti che faceva mi hanno incuriosita ,e ho deciso di partecipare ad una lezione di danza del ventre . Mi chiedevo come facesse da un punto di vista tecnico a muoversi così e le musiche orientali da sempre mi attraevano. Premetto che ,alle spalle avevo un ‘esperienza di diversi anni di altri tipi di danza (classica, moderna, hip hop ). Fare danza del ventre è stato come iniziare da zero . Mi sono innamorata di questa danza già alla seconda lezione e, motivo molto importante, sentivo un appagamento psico-emotivo che le altre danze non mi avevano dato .
2) Per quali motivi la danza del Ventre è appropriata per le donne in gravidanza e nel pre-parto?
3) Vi sono benefici anche dal punto di vista psicologico ed emotivo a praticare la danza del ventre?
4) Come si struttura il corso di Danza del Ventre Pre- Parto che proponi? Fino a quando è possibile partecipare al corso?
Il corso viene strutturato con esercizi e movimenti adatti ad una donna in gravidanza . Il corso muta a seconda del mese di gestazione delle partecipanti . La lezione inizia con un riscaldamento, seguito dalla parte tecnica dei movimenti . Poi si procede con combinazioni di passi o una coreografia .Si alterna questo momento con un lavoro di movimento libero e creativo. Si finisce con stretching, rilassamento ed una piccola meditazione . Il momento di condivisione di gruppo viene inserito all’inizio o alla fine della lezione, o in alcuni casi, in entrambi i momenti . Si può partecipare anche fino al nono mese di gravidanza . Sarà la partecipante del corso a decidere fino a quando andare avanti, a seconda del proseguimento della gravidanza . Può partecipare alle lezioni durante tutta la gravidanza , l’importante è che la gravidanza sia fisiologica ,senza problematiche particolari . E’ importante, comunque, chiedere alla propria ginecologa che attesterà l’idoneità all’attività .
5) Come è cambiata la tua attività da quando è arrivata la pandemia da Covid 19? Come ti sei attrezzata per portare avanti la tua attività nonostante la chiusura delle palestre?
Presentazione del Professionista
- Il massaggio metamorfico per la mamma e il bambino (Approfondiamo- mini Interviste)
- Il rapporto di coppia nella gravidanza e nel post parto (Approfondiamo- Interviste)
- Storie di Parto con Alessia (Il Parto e Dintorni)